Che cos'è un'aula virtuale?
Un'aula virtuale è un ambiente di apprendimento online sincrono che facilita l'istruzione e la formazione a distanza in tempo reale. In genere prevede l'utilizzo di piattaforme digitali o software che simulano l'ambiente di una classe tradizionale, consentendo a studenti e insegnanti di interagire e impegnarsi in tempo reale da qualsiasi luogo con una connessione a Internet. Le aule virtuali possono essere utilizzate per una vasta gamma di scopi educativi, tra cui l'istruzione K-12, l'istruzione superiore, lo sviluppo professionale e l'apprendimento permanente.
Spesso dispongono di strumenti come:
- Condivisione sincrona di audio, video e schermo
- Funzionalità di chat pubblica e privata
- Condivisione di presentazioni e video
- Lavagne collaborative per facilitare la comunicazione
- Strumenti di coinvolgimento per gli insegnanti, come sondaggi, emoji e mani alzate.
- Sale riunioni per la collaborazione di gruppo
Vantaggi dell'utilizzo delle aule virtuali
Flessibilità
Accesso da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, per orari e opportunità di apprendimento flessibili.
Accessibilità
Fornisce l'accesso all'istruzione alle persone che non possono frequentare le aule tradizionali a causa di barriere fisiche, geografiche o di altro tipo.
Integrazione LMS
L'integrazione tra un LMS e un'aula virtuale migliora l'impegno dei discenti, fornendo un facile accesso a un ambiente in cui discenti ed educatori possono confrontarsi. Gli educatori possono personalizzare, lanciare e gestire le registrazioni nel loro LMS.
Personalizzazione
Un'esperienza di apprendimento personalizzata e adattata alle esigenze e agli stili di apprendimento dei singoli studenti.
Collaborazione
Favorire la collaborazione tra studenti e insegnanti provenienti da contesti e luoghi diversi.
Videoconferenze vs aule virtuali
Le videoconferenze e le aule virtuali sono modalità di comunicazione online correlate ma distinte.
La videoconferenza è tipicamente utilizzata per riunioni, presentazioni e altre attività legate al mondo del lavoro, ma offre strumenti integrati limitati per l'apprendimento applicato, lasciando che gli educatori o i formatori si affidino a strumenti e siti web di terze parti per fornire l'apprendimento. Questo comporta perdite di tempo, un maggior numero di accessi per gli studenti, un minore coinvolgimento degli studenti, un'analisi limitata dei dati degli studenti e una riduzione dei risultati.
D'altra parte, un'aula virtuale è progettata specificamente per migliorare il coinvolgimento e i risultati dei discenti. Offre una serie di strumenti e funzionalità che supportano l'insegnamento e l'apprendimento, come sale riunioni, lavagne interattive, quiz e sondaggi.
Per saperne di più sulle differenze tra videoconferenze e aule virtuali, si veda questo blog.
Struttura dell'aula virtuale
L'aula virtuale è un ambiente strutturato per aiutare gli educatori a concentrarsi sul materiale didattico e ad aiutare gli studenti a impegnarsi attivamente nell'apprendimento dei concetti. Gli studenti che si impegnano con i contenuti e le istruzioni durante una classe virtuale impareranno di più, poiché l'apprendimento attivo è molto più efficace di quello passivo. Per questo motivo, la struttura di una classe virtuale efficace si concentra sulla massimizzazione del tempo per l'apprendimento applicato e il feedback. A differenza di una videoconferenza, che può essere solo una lunga riunione, una classe virtuale efficace ha quattro segmenti distinti, ognuno dei quali contribuisce all'apprendimento online. Per maggiori dettagli sulla struttura delle classi virtuali efficaci, consultare il corso Creare classi virtuali efficaci in Moodle Academy.
Come regola generale, il segmento principale suddivide i contenuti in pezzi di dimensioni ridotte (8-12 minuti al massimo), seguiti da attività di apprendimento applicate per coinvolgere il cervello dello studente. Attraverso i compiti, la valutazione dei risultati e il feedback, gli educatori possono sostenere gli studenti in difficoltà in tempo reale.

Apprendimento applicato: Sondaggi, indagini e sale riunioni
Le aule virtuali offrono una serie di funzionalità che consentono agli insegnanti di creare un ambiente di apprendimento online interattivo e coinvolgente.
- Le chat room consentono agli studenti di porre domande e di partecipare a discussioni.
- I sondaggi rappresentano un modo per effettuare una valutazione formativa per determinare se gli studenti stanno imparando. In base ai risultati dei sondaggi, l'insegnamento può essere modificato nel momento...
- Le aule di discussione consentono discussioni e attività in piccoli gruppi, che promuovono la collaborazione e l'apprendimento tra pari e si basano sulla pedagogia del costruttivismo sociale, la base su cui è costruito Moodle.
Queste caratteristiche non solo migliorano il coinvolgimento degli studenti, ma contribuiscono anche a creare un senso di comunità all'interno della classe virtuale.
Scegliere la piattaforma giusta per i corsi online
Quando si sceglie una piattaforma di apprendimento online per ospitare un'aula virtuale, ci sono diversi fattori chiave da considerare per garantire che la piattaforma soddisfi le vostre esigenze specifiche:
- Facilità d'uso: Assicuratevi che sia facile da usare sia per gli insegnanti che per gli studenti.
- Funzionalità: Cercate lavagne interattive, videoconferenze, condivisione dello schermo, condivisione di file e funzioni di messaggistica.
- Personalizzazione: La piattaforma dovrebbe consentire il branding e l'integrazione con altri strumenti per soddisfare esigenze specifiche.
- Sicurezza: Dare priorità a una solida sicurezza per proteggere i dati e impedire l'accesso non autorizzato.
- Scalabilità: Assicuratevi che la piattaforma possa facilmente aggiungere o rimuovere utenti, corsi o funzionalità, a seconda delle necessità.
- Supporto: Cercate un supporto tecnico affidabile per risolvere eventuali problemi durante le sessioni di classe virtuale.
- Costo-efficacia: Cercate una piattaforma con prezzi trasparenti che si allineino al budget dell'organizzazione.
- Integrazione: Verificare la compatibilità della piattaforma con altri strumenti di insegnamento e apprendimento, come i sistemi di gestione dell'apprendimento o i sistemi informativi per studenti.
BigBlueButton: una soluzione per l'aula virtuale
Tutoom: Aula digitale
Scopri di più sulle integrazioni certificate Moodle
Cercate alternative a Google Classroom?
Sebbene Google Classroom e altri strumenti software simili siano diventati una scelta popolare per gli educatori e gli studenti, è possibile che non riescano a massimizzare l'impegno e i risultati degli studenti. Alcuni problemi comuni possono includere funzionalità limitate o difficoltà di personalizzazione della piattaforma per adattarsi agli stili di apprendimento o di insegnamento individuali. Inoltre, le risorse o gli strumenti disponibili del software possono limitare alcuni educatori.
Per chi cerca una soluzione più flessibile e personalizzabile, vale la pena di esplorare le soluzioni di apprendimento virtuale di Moodle e le integrazioni certificate Moodle, BigBlueButton e Tutoom.
Cercate alternative a Microsoft Teams o a Zoom?
Microsoft Teams è principalmente un ambiente di collaborazione incentrato sulle aziende, privo di strumenti integrati per l'impegno e l'apprendimento applicato, il che potrebbe non essere l'ideale per gli studenti più giovani. Analogamente, Zoom enfatizza le webcam e la condivisione dello schermo, ma non offre una gamma di esperienze di apprendimento attivo come le aule virtuali appositamente costruite come BigBlueButton o Tutoom.
L'efficacia limitata delle lezioni tenute tramite Teams e Zoom durante il COVID-19 deriva dal fatto che la sola condivisione degli schermi non promuove l'apprendimento attivo. Per ottenere risultati di apprendimento ottimali, è essenziale scegliere un'aula virtuale progettata sulla base della pedagogia, concentrandosi sulla promozione del coinvolgimento attivo piuttosto che essere orientata esclusivamente alle riunioni di lavoro. Inoltre, le aule virtuali offrono agli insegnanti la flessibilità di gestire i feed video, creando un ambiente di apprendimento favorevole in cui gli studenti possono concentrarsi sulla lezione senza inutili distrazioni, consentendo al contempo agli educatori di ottenere una migliore comprensione delle loro reazioni.