Che cos'è la sincronizzazione dei dati?
La sincronizzazione dei dati garantisce che tutti i dati relativi agli utenti, ai contenuti dei corsi, all'accesso ai corsi, al completamento dei corsi e ai risultati ottenuti siano coerenti su più piattaforme e dispositivi.
Indipendentemente dal luogo o dal modo in cui un discente completa un modulo o un test, i dati relativi alle sue prestazioni sono sempre aggiornati e facilmente accessibili a formatori, educatori o ai discenti stessi. Allo stesso modo, quando gli amministratori o i formatori aggiornano i contenuti del corso, i quiz o altri materiali, le modifiche si riflettono immediatamente su tutte le piattaforme e i dispositivi.
Perché è importante la sincronizzazione dei dati?

Dati attuali e affidabili
Mantenere informazioni aggiornate, accessibili e coerenti tra piattaforme, dispositivi e luoghi. Per gli educatori e i formatori, questo significa uniformare i progressi dei corsi, i voti e i materiali didattici.
Rendicontazione e processo decisionale efficienti
Mantenere una reportistica accurata e tempestiva. Gli educatori e i formatori prendono decisioni informate sulla base di dati sincronizzati, identificando gli studenti che necessitano di supporto o allineando i contenuti alle tendenze di apprendimento.
Riduzione di errori e duplicazioni
Eliminando efficacemente gli errori e le ripetizioni che si verificano quando si aggiornano manualmente i dati in più punti. Con la sincronizzazione dei dati, le modifiche apportate su una piattaforma si riflettono istantaneamente sulle altre, con conseguente accuratezza dei record e semplificazione degli aggiornamenti dei materiali.
Conformità e responsabilità
Garantisce registrazioni coerenti e a prova di manomissione, aiutando gli educatori e gli amministratori a monitorare senza sforzo la conformità, sia per le presenze che per le certificazioni di formazione.
Cosa posso sincronizzare con l'Moodle LMS?
L'Moodle LMS offre una sincronizzazione continua di vari dati e applicazioni essenziali, particolarmente vantaggiosa per gli istituti scolastici:
- Contenuto del corso: Sincronizzate senza problemi materiali, compiti e risorse del corso.
- Account utente: Sincronizzare i profili degli studenti e delle facoltà, mantenendo registri accurati.
- Voti e valutazioni: Semplificare la gestione e l'aggiornamento delle informazioni sulla classificazione.
- Dati di iscrizione: Tenere traccia degli studenti iscritti e gestire l'accesso ai corsi.
- Forum di discussione: Sincronizzare i forum di discussione per una comunicazione interattiva online.
- Calendario eventi: Coordinare gli orari delle lezioni, i compiti e gli eventi.
- Strumenti esterni: Integrazione con applicazioni esterne per un'esperienza di apprendimento completa.
Quali dati posso sincronizzare con l'Moodle Workplace?
Dati sul commercio elettronico
Quando si integrano i dati di eCommerce con Moodle per la formazione, i formatori possono sincronizzare le informazioni sulle iscrizioni ai corsi, sui profili degli utenti e sulle query di ricerca. Quando i nuovi utenti acquistano un corso, l'integrazione certificata Moodle, come Myddleware, genera automaticamente i dati di accesso in Moodle, fornendo loro l'accesso immediato ai corsi online appena acquistati.
Dati dei sistemi informativi delle risorse umane (HRIS)
La sincronizzazione dei dati dal sistema HRIS con Moodle può creare automaticamente gli account utente dalle voci del sistema HRIS, iscrivendo i dipendenti ai corsi di formazione pertinenti. Questo aiuta a mantenere un unico insieme di dati coerenti in entrambi i sistemi.
Dati di gestione delle relazioni con i clienti (CRM)
La sincronizzazione dei dati CRM con Moodle porta a programmi di formazione più mirati ed efficaci, assicurando ai dipendenti le competenze necessarie per eccellere nei loro ruoli. Le organizzazioni possono adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti, garantendo al contempo che i dipendenti siano dotati delle competenze necessarie.
Dati del sistema di gestione delle risorse aziendali (ERP)
La sincronizzazione dei dati ERP con Moodle migliora la formazione, consentendo l'iscrizione ai corsi in base al ruolo, l'onboarding semplificato e gli aggiornamenti della formazione in tempo reale. Inoltre, riduce le attività amministrative e offre informazioni complete sull'efficacia della formazione e sulla correlazione delle prestazioni.